domenica, 14 ottobre 2018
Roma
Al via il Premio Innovazione Leonardo 2018. Giunto alla quattordicesima edizione, il concorso aperto a studenti, neolaureati, dottorandi e PhD quest’anno introduce novità interessanti, come l’inclusione delle facoltà di Economia e la focalizzazione su nuove tematiche come la realtà virtuale, i sistemi cognitivi, il blockchain e l’economia circolare. È possibile inviare la propria domanda di partecipazione entro e non oltre domenica 14 ottobre 2018.
Il Premio
Leonardo continua a investire in innovazione tecnologica nel segno della sostenibilità. Il Premio Innovazione Leonardo è l’iniziativa che promuove il dibattito sul valore centrale dell’innovazione come leva di crescita economica e culturale. Per la prima volta, inoltre, quest’anno il contest si rivolge anche alle Università internazionali, coinvolgendo giovani innovatori delle facoltà STEM e delle facoltà di Economia.
I vincitori del Premio Innovazione Leonardo, 3 per ciascuna categoria (studenti/neolaureati e dottorandi/PhD), saranno premiati con stage di formazione all’interno dell’Azienda e riconoscimenti economici.
Per Leonardo l’iniziativa è, inoltre, un modo per sostenere l’orientamento all’innovazione dei propri dipendenti in tutto il mondo. I progetti aziendali, infatti, hanno dato vita negli anni a importanti soluzioni tecnologiche: circa il 23% dei brevetti nel portafoglio di Leonardo nasce dal Premio Innovazione e di questi il 97% ha trovato applicazione in sistemi, prodotti e servizi.
I temi proposti
Sono 4 i temi proposti agli universitari negli ambiti delle nuove frontiere della tecnologia, con una ricaduta sulla trasformazione dell’universo hi-tech e in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Realtà virtuale e realtà aumentata: è il mondo digitale che contribuisce ad andare oltre la realtà oggettiva abilitando servizi e soluzioni innovative, come le applicazioni di human machine interface e di manutenzione di sistema, anche remota, o i simulatori di volo e di missione.
Sistemi cognitivi e le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale: ambito affascinante, in cui vengono studiati algoritmi, metodologie e tecniche di apprendimento, riconoscimento automatico e ragionamento, per sistemi in grado di imparare, di adattarsi al contesto e di ottimizzare soluzioni operative e decisionali. Ne sono un esempio, in Leonardo, i sistemi di manutenzione predittiva per velivoli ed elicotteri, nonché i nuovi sistemi di comunicazione e radar o le applicazioni nella security, nella obstacle avoidance e nel search and rescue.
Blockchain: tecnologie che in futuro rivoluzioneranno gli attuali servizi nella digital identity, nelle telecomunicazioni, nel settore energetico, nella pubblica amministrazione e nell’agrifood e che, in Leonardo, caratterizzeranno molte soluzioni legate ai domini della sicurezza, della cyber security e dell’ICT.
Economia Circolare: disciplina che rivede in chiave sostenibile il modello di economia lineare per introdurre un sistema in grado di autoalimentarsi, rispondendo alla necessità di una crescita economica legata ad un uso più efficiente delle risorse.
I vincitori
Come anticipato, per ogni categoria verranno selezionati 3 vincitori i quali, oltre a ricevere un riconoscimento economico, avranno la possibilità di svolgere un tirocinio formativo di 6 mesi all’interno del Gruppo Leonardo.
Come candidarsi
Per conoscere ulteriori dettagli del Progetto Innovazione Leonardo e per inoltrare la propria proposta (entro e non oltre domenica 14 ottobre 2018), basta cliccare sul seguente link: https://tinyurl.com/link-pil2018