RINASCE VO’ CON I VINI DELLA SOLIDARIETA’

  • Quando?

    domenica, 14 giugno 2020

    Dove?

    Padova

Enogastronomia Beneficenza Benessere



RINASCE VO’ CON I VINI DELLA SOLIDARIETA’

Da primo focolaio di coronavirus d’Italia a Comune virtuoso che riparte

I vini dei Colli finanziano la ricerca dell’Università di Padova e sostengono economicamente Vo'

Vo' (Padova), 12 Giugno 2020 - Vo’, da prima zona rossa e focolaio di coronavirus d’Italia, a modello di rinascita e solidarietà. Parte dal territorio e dall’eccellenza dei vigneti e della produzione di vino la rinascita di Vo', in provincia di Padova, con un progetto per ricominciare e finanziare allo stesso tempo la ricerca sul coronavirus.

Due vini, il Serprino Spumante DOC Colli Euganei e il Rosso DOC Colli Euganei, con il nuovo marchio VO’, sono stati scelti come protagonisti della ripartenza.

I "vini della solidarietà" sono stati tenuti oggi a battesimo dal Professor Andrea Crisanti, Direttore Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Padova, da Lorenzo Bertin e Alessio Equisetto, rispettivamente Presidente e Direttore della Cantina Colli Euganei, dal sindaco del comune euganeo, Giuliano Martini, e dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Giuseppe Pan.

 

I vini saranno venduti per sostenere la ricerca sul Covid-19 e per aiutare la ripresa economica di Vo'. Per ogni bottiglia venduta, al prezzo di 4,95 euro, in collaborazione e con la partecipazione dei supermercati aderenti all’iniziativa, 1 euro sarà donato all’Università di Padova per contribuire alla ricerca scientifica sul Covid-19.

Inoltre, 10 centesimi andranno al Comune di Vo’ come sostegno alla ripresa economica. Sono già state consegnate oltre 15.000 bottiglie.

“A causa della pandemia, la Cantina Colli Euganei ha subito una perdita che abbiamo stimato intorno al 40% del fatturato - spiega Alessio Equisetto, Direttore della Cantina Colli Euganei - Siamo una realtà fortemente radicata nel territorio, con 550 viticoltori associati, 3 milioni di bottiglie prodotte l’anno, di cui il 90% DOC e DOCG e un prodotto che è destinato per il 75% al mercato italiano e per il 25% a

quello estero. Con la passione e l’impegno di sempre, ripartiremo unendo qualità e solidarietà, perché si deve ripartire tutti insieme. Dal punto di vista enologico, gli esperti annunciano che sarà un'ottima annata".

Vo' è un Comune di 3.305 abitanti, in provincia di Padova, nella parte ovest dei Colli Euganei, con una lunga tradizione agricola, ricco di attività commerciali legate alla produzione vitivinicola, alla ristorazione e al turismo rurale e naturalistico.

Ha sofferto per primo per l’emergenza Covid-19 in Italia, diventando zona rossa il 21 febbraio 2020. All’improvviso, il piccolo centro nel cuore dei Colli Euganei è diventato famoso in tutta Italia. Vo’ è stato subito protagonista di un importante studio epidemiologico condotto dall’equipe del Professor Andrea Crisanti.

"Vo' ha mostrato un grande senso civico e un'incredibile fiducia nella scienza e nelle istituzioni - ha dichiarato Crisanti - In piena epidemia abbiamo avuto l'85% della popolazione che si è presentata a fare il secondo campionamento. Un mese fa il 94% della popolazione ha aderito al terzo campionamento, che prevedeva il tampone e il prelievo di sangue. Abbiamo rilevato che già il 27 febbraio il 3% della popolazione era infetta. Grazie al lockdown, oltre il 30% della popolazione non è stato infettato, con un grande risparmio di sofferenza e di vite umane. Questo è stato il primo importante effetto, di cui dobbiamo essere grati alla Regione per aver intuito immediatamente questa misura, insieme all'iniziativa di identificare tutti quanti i casi. Il secondo campionamento ci ha insegnato che gli asintomatici rappresentavano una frazione molto importante, circa il 40%, e che erano in grado di trasmettere l'infezione agli altri. Abbiamo imparato che, identificando e isolando immediatamente tutti i casi, si abbatteva la capacità di trasmissione del virus del 98%. Purtroppo non è stato possibile implementare in tutta Italia questo approccio, ma abbiamo imparato qui in Veneto la lezione di Vo' e della sua sorveglianza attiva. Bisogna mantenere la vigilanza alta e non cedere a facili ottimismi - ha sottolineato Crisanti - I risultati di Vo' hanno ispirato la politica sanitaria della Regione e hanno cambiato profondamente le conoscenze su questa epidemia".

 

Il "caso" Vo' è diventato riferimento per la letteratura scientifica internazionale. A breve la rivista “Nature” pubblicherà i primi risultati della ricerca scientifica del professor Crisanti, con la collaborazione di tutti i cittadini di Vo', che si sono sottoposti a più cicli di tamponi per permettere di creare valutazioni medico-scientifiche e statistiche.

Oggi Vo' vuole rinascere, iniziando proprio dalla sua forte identità, legata al valore della tradizione, del territorio, della vocazione vitivinicola. E la ripresa partirà da questa identità di produttori di vino DOC e DOCG, con il nuovo marchio VO', che nasce dalla collaborazione tra il territorio, le istituzioni e la Cantina Colli Euganei.

Un marchio che porta orgogliosamente il nome del luogo, per identificare solidarietà e rilancio economico. La Cantina Colli Euganei produrrà i nuovi vini VO', per cui è stato studiato uno stile e un concept nuovo rispetto alle altre collezioni. Le vendite e le prenotazioni dei nuovi vini Vo’ sono già iniziate e le catene di supermercati sono intervenute in partnership nel progetto.

 

Cantina Colli Euganei:

Presidente, Lorenzo Bertin

Direttore, Alessio Equisetto

 

Comune di Vo'

Sindaco, Giuliano Martini

 

Partners

Parco Regionale dei Colli Euganei

Presidente, Massimo Campagnolo

 

Regione Veneto

Assessore all’Agricoltura, Giuseppe Pan

Provincia di Padova

Presidente, Fabio Bui

Consorzio Tutela Vini DOC Colli Euganei

Presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Colli Euganei, Marco Calaon

 

In sinergia con Università degli Studi di Padova

Magnifico Rettore, Rosario Rizzuto

Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare, Andrea Crisanti

Pro Rettore, Antonio Parbonetti

Direttore Generale, ing. Alberto Scuttari

Area comunicazione e marketing, Gioia Grigolin

Direttrice ufficio di fund raising, Brunella Santi

Responsabile dell'Ufficio Stampa, Carla Menaldo

 

CONTATTI UFFICIO STAMPA:

Ufficio Stampa Più’ Spazio                             Damiana Schirru                                          

Cell. 3403400106                                           Email: damyschirru@gmail.com

© Joylife.it | About | Segnala i tuoi Eventi | Diventa Cliente | Storie | Termini di servizio | Privacy | Indici
bonus veren siteler bahis siteleri