PLASTICA : da un grande materiale, deriva una grande responsabilità
Siamo soliti pensare che il cambiamento venga sempre dall’alto, che ci sia sempre qualcuno di più potente e che possa influenzare più di noi. Eppure, se ci soffermiamo a pensare a come il concetto di plastica sia mutato negli anni, ci accorgeremmo che l’emergenza ambientale è una diretta conseguenza delle nostre abitudini.
Foto e video di oceani invasi dai rifiuti o animali intrappolati in gabbie di plastica ci hanno sempre impressionato perché colpiscono la nostra sensibilità nel riconoscerci in quegli stessi scatti. Siamo al limite, stiamo soffocando.
Ma la vera domanda che dovremmo porci è “come ci è finita lì la plastica?”.
Ogni azione, nel nostro piccolo, alimenta una catena che influisce sull’ambiente e quindi anche su noi stessi. Il sacchetto di plastica gettato a terra in mancanza di un cestino ci può sembrare insignificante di fronte alla montagna di rifiuti nel mondo, ma se ognuno di noi facesse lo stesso pensiero, a terra troveremmo 7.7 miliardi di sacchetti.
Un corretto riciclo non è solo un consiglio, è senso civico di ogni cittadino del mondo per una sana e pulita convivenza.